Nasce prima un'immagine o un testo? Sì, sì, abbiamo letto le fiabe, le novelle e le leggende. Abbiamo studiato le descrizioni degli ambienti in cui gli eroi e le principesse si misurano con mostri cattivi veri o presunti ed eroi al contrario. Ci siamo documentati su mondi diversi e lontani e ognuno di noi ha scelto un motivo, un tema o una figura su cui cimentarsi. Ma come? Le tecniche grafiche e pittoriche sono tante anzi tantissime... e allora ci siamo un po' persi in varie sperimentazioni e abbiamo scoperto che non esistono solo le tecniche comuni, tradizionali e note ma poichè potevamo anche mescolarle tra di loro, riuscivamo ad ottenere non solo gran pasticcioni ma anche disegni originali ed interessanti. Eccoci dunque a condividerle... chissà, magari anche altre classi si stanno divertendo come noi! Aspettiamo i commenti e i suggerimenti e vi mandiamo un bell'abbraccio colorato.
mercoledì 18 febbraio 2009
l'inizio
un avvio è sempre un avvio...L'inizio per un tour tra infinite spiagge grigie: puntini, campiture e velature, carta stagnola e da giornale per navigare tra le onde grigie in un banco di scuola !! Ci siamo divertiti nel ricercare in cucina, in garege, a scuola, nell'astuccio o nei negozi di sartoria qualcosa di bizzarro per... sbizzarrirci !!!!
Un avvio è sempre un avvio… L’inizio per un tour tra infinite spiagge grigie: puntini, campiture e velature, carta stagnola e da giornale per navigare tra le onde grigie in un banco di scuola !! Ci siamo divertiti nel ricercare in cucina, in garage, a scuola, nell’astuccio o nei negozi di sartoria qualcosa di bizzarro per …sbizzarrirci !!!!
Un avvio è sempre un avvio… L’inizio per un tour tra infinite spiagge grigie: puntini, campiture e velature, carta stagnola e da giornale per navigare tra le onde grigie in un banco di scuola !!
RispondiEliminaCi siamo divertiti nel ricercare in cucina, in garage, a scuola, nell’astuccio o nei negozi di sartoria qualcosa di bizzarro per …sbizzarrirci !!!!